
AVVALIMENTI SOA
Apulia Consulting, grazie alla collaborazione con primarie società nell'ambito dei lavori pubblici, è in grado di fornirvi adeguate categorie e classifiche necessarie per la partecipazione a procedure che richiedono qualificazioni superiori o diverse a quelle in vostro possesso.
Noi di Apulia Consulting abbiamo stipulato degli accordi di collaborazione con delle strutture che mettendo a disposizione in avvalimento i requisiti per consentire a tutti la partecipazione ad appalti pubblici anche a chi non è in possesso della Qualificazione SOA.
Proponiamo servizi di avvalimento con più di 150 Società altamente specializzate e professionali!
AL fine di poter usufruire il servizio, basta inoltrare al seguente indirizzo mail: appalti.apuliaconsulting@gmail.com la seguente documentazione del concorrente “Ausiliata”:
- Copia della C.C.I.A.A.;
- Copia del documento d’identità del L.R. e D.I.;
- Copia del certificato SOA (se ne è in possesso);
- Recapiti telefonici, fax email e P.E.C.;
- Bando e Disciplinare di gara oggetto di avvalimento indicando la categoria e relativa classifica di proprio interesse
Che cos’è l’avvalimento?
L’avvalimento introdotto nel ordinamento dall’articolo Art. 89. Avvalimento (DLGS_50/2016) consente la partecipazione alle gare utilizzando i requisiti di un’altra impresa, con il vantaggio che il lavoro eseguito ed il relativo certificato risulteranno essere in capo sempre all’impresa Avvallata (ossia l’impresa che fruisce dell’avvalimento).
In sintesi, un operatore economico che partecipa ad una procedura di gara per l'affidamento di un appalto pubblico per il quale è richiesto il possesso di determinati requisiti (economico-finanziari o tecnico-organizzativi), può dichiarare di avvalersi dei requisiti di un altro operatore economico.
L'Impresa che "presta" i propri requisiti (ausiliaria) a quella partecipante (ausiliata) resta estranea sia alla gara che al successivo contratto, ma deve formalmente impegnarsi sia nei confronti dell'Impresa validata che nei confronti della Stazione appaltante a mettere a disposizione della prima, per tutta la durata dell'appalto, tutte le risorse di cui questa risulta carente.
L’avvalimento quindi consente di partecipare ad un numero crescente di gare senza la necessità di dover possedere i requisiti necessari.